Post in evidenza

Westwing.it ed Home Staging

Sul famoso portale di arredamento Westwing.it , sbarca l’Home Staging con un articolo redatto dell’ associazione Home staging lovers, di cui faccio orgogliosamente parte in quanto professionista del settore.

L’home stager non è soltanto colei o colui che allestiranno un tuo immobile, ma è una vera e propria consulente di immagine, di marketing e di strategie.

Costantemente aggiornata sulle tendenze e sulle strategie di vendita, può diventare una vera e propria consulente alla quale affidarsi, per studiare il mercato e le sue evoluzioni, proponendo quindi soluzioni di vendita innovative.

Nella situazione attuale diventa fondamentale la collaborazione tra realtà professionali all’avanguardia, per rimanere sempre un passo avanti.

Qui il link per andare a leggere l’intero articolo sul portale westwing.it

https://www.westwing.it/inspiration/guide-consigli/cura-manutenzione/home-staging-prima-e-dopo/

Post in evidenza

Cosa è l’Home Staging

L’home staging è letteralmente la messa in scena di un immobile; serve a metterne in evidenza i punti di forza e a nasconderne le debolezze di fronte ad un potenziale acquirente.

Ognuno di noi quando deve preparasi ad uscire, cerca di essere impeccabile, quando andiamo ad un evento importante, scegliamo l’abito migliore, quando è importante l’immagine in quello che facciamo, cerchiamo di presentarci al meglio anche nella vita quotidiana.
Se decidiamo per esempio di vendere una bicicletta su internet, la tiriamo a lucido e cerchiamo di fotografarla in un ambiente accattivante in modo da poterla valorizzare al meglio.

Bene perché non farlo anche con la vostra casa? Fin ora è stato il vostro nido, il vostro rifugio rassicurante e rigenerante ed anche solo per questo merita che fino all’ultimo le rendiate indietro tutto quello che vi ha dato.

Qui entriamo in gioco noi!

Vi incontriamo, ascoltiamo le vostre esigenze e visionando casa vostra creeremo un progetto.
Potremmo stravolgerla o semplicemente aggiungerle quel carattere che le mancava, faremmo in modo da far risaltare i suoi punti di forza , ma sopratutto tireremo fuori quell’emozione che solo il calore di una casa può trasmettere.
Il compito più difficile sarà quello di renderla unica, ma appetibile ed emozionante per più clienti possibile e solo con un lavoro di squadra tutto questo potrà avvenire.

Una volta creato l’allestimento, passeremo allo step successivo, la fotograferemo in modo da esaltare le atmosfere, il calore e l’accoglienza di casa vostra oltre che a mostrarne la sua bellezza.

I dati dell’Associazione Nazionale Home staging lovers
dicono:

dicono:
i tempi medi di vendita nazionale, dopo un intervento di Home Staging, risultano essere di 49,9 giorni , a fronte dei 216 giorni impiegati per una vendita tradizionale,cioè ben 4 volte più velocemente (fonte: Banca d’Italia, IV trimestre 2018).
Inoltre gli immobili valorizzati attraverso un progetto di Home Staging raggiungono una percentuale di vendita del 91,6%, con una trattativa di sconto medio del 5,6%.

Ci rivolgiamo
a te privato che hai un’abitazione che vuoi mettere sul mercato;
a te agente immobiliare che vuoi elevare la qualità del tuo lavoro aumentandone il suo valore o semplicemente hai l’esigenza di dare una spinta in più a qualche immobile che deve essere “aiutato”;
a te costruttore che hai realizzato più unità immobiliari finite o portate al grezzo in cerca di investitori che possano vedere le potenzialità del tuo progetto;
a te struttura ricettiva che sei in cerca di nuovi clienti.

a te investitore immobiliare sempre in cerca di nuove sfide e grandi profitti.

Ricorda
l’Home Staging non è un costo ma un investimento
ora che hai capito di cosa si tratta puoi contattarci più a cuor legger
o!

La Fotografia è Fondamentale!

Un tassello fondamentale nel puzzle della vendita immobiliare è LA FOTOGRAFIA.

Non ci avevi mai pensato?

Se ci fermiamo un attimo a ragionare sulla nostra vita quotidiana, ci possiamo rendere conto che viviamo per immagini.
Quando vogliamo comunicare dove siamo, scattiamo una foto per mostrarlo o quando dobbiamo scegliere cosa comprare, scattiamo una foto per farci aiutare nella decisione.
Tutto questo fa si che la nostra mente si abitui sempre più a ragionare, prendere decisioni e scegliere per immagini.


Si sceglie sempre l’immagine più gradevole e che invia segnali al cervello più rassicuranti e più appaganti.

Bene tutto questo meccanismo dovrà essere stimolato da fotografie che facciano in modo che il nostro cervello individui e scelga subito le immagini che più lo colpiscono.

Provo a farvi un esempio semplice anche per chi è un profano di fotografia:

Quale tra questi due piatti di pasta sceglieresti se tu dovessi mangiarlo? Su quale cliccheresti se tu dovessi comprarne uno? Ovviamente la Foto più bella sarà quella su cui ricadrà la scelta.

Secondo voi la percezione del costo sarà il medesimo? Direi proprio di no!
La foto fatta da un professionista con tutte le regole della fotografia e dello styling del set, daranno la percezione del reale valore o addirittura di un valore più alto, anche se in fondo la pasta al pomodoro è sempre la stessa.
Ci avevi mai pensato?

Fare fotografia, non significa assolutamente comprare una macchina fotografica professionale e scattare.

Fare una fotografia significa sapere, vedere, preparare un set, aspettare e poi scattare.

La fotografia si fa con la mente, non con la macchina fotografica!

La fotografia immobiliare in questo caso ha il compito importantissimo di produrre immagini chiare, limpide, pulite, emozionanti, gradevoli, accattivanti , che colpiscono chi guarda.


Tutto questo può essere prodotto da un fotografo professionista, che conosce le regole della fotografia, della luce e dello styling, che collaborerà con il professionista che ha bisogno di fotografie per la propria promozione.

Per i professionisti della vendita immobiliare, che siano agenti immobiliari, costruttori, investitori, avere belle fotografie dei propri immobili in vendita non sarà solamente un vantaggio in termini di tempi di vendita e trattativa, ma darà un’immagine di professionalità, di qualità del proprio lavoro e permetterà di ritagliarsi una fetta di clienti consapevoli che cercano professionisti di un certo livello e che lavorano con un certo standard di qualità.

Investire quindi nell’immagine, significa investire nella qualità del proprio lavoro e saperlo trasmettere, fa si che il cliente finale si senta affidato a dei veri professionisti.

Azzurra Orsini Home Stager

Nasco alla fine degli anni 80, sono appassionata da sempre del design, dello stile e del bello.
Assisto il mio compagno, fotografo nei vari set fotografici curando l’immagine e lo styling.
Salgo a Milano per formarmi come Home Stager professionista alla Staging e Redesign Expertise School di Fosca de Luca e da circa un anno collaboro con alcune agenzie immobiliari del territorio pisano.
Sono specializzata in Redesign di case abitate ed allestimento di immobili vuoti.
Amo la pop art che spesso utilizzo nei miei allestimenti.


Ho fondato insieme al mio compagno l’agenzia creativa Style Your Home che si occupa principalmente di Home Staging, styling di abitazioni , fotografia di interni, fotografia di design e video marketing immobiliare.

Sono membro dell’associazione Home Staging Lovers.
Mi definiscono vivace, dinamica, sempre pronta a nuove sfide.

Il mio punto di forza è la collaborazione con le agenzie immobiliari che hanno la necessità di affidarsi ad una professionista che cura l’immagine dell’immobile da vendere o locare, fornendo reportage fotografici, video marketing ed allestimenti fissi o temporanei dei vari immobili, in più seguo i clienti post vendita per lo styling delle loro nuove case.

Sbirciate qualche mio lavoro sul sito internet www.styleyourhome.it

o sulle pagine Social

Differenza tra Home Staging e Arredamento

L’ Home Staging e l‘Arredamento di interni sono apparentemente molto simili ma in realtà non sono neppure lontani parenti, ecco il perchè:

• Lo scopo dell’ Home Staging, che è una tecnica di marketing, è vendere una casa più velocemente e con un minor sconto.
• Lo scopo dell’ Arredamento di interni è quello di rendere gli ambienti confortevoli per viverli.

• L’ Home Staging tende a de personalizzare per rendere l’immobile accattivante per il maggior numero di persone possibili.
• L’ Arredamento di interni crea progetti su misura per chi vive o
andrà a vivere in quella casa, interpretando i gusti del cliente.

• I costi di un intervento di Home Staging devono essere limitati, perchè l’allestimento è temporaneo ed ha lo scopo di mostrare la funzionalità di un immobile, far comprendere la disposizione di una stanza e trasmettere un’ emozione sulla quale fare leva per la vendita.

• Nell’ Arredamento di interni invece, le cifre sono spesso considerevoli in quanto vengono scelti arredi che devono essere vissuti, durare nel tempo, e creare un ambiente accogliente, che rispecchi i proprietari.

In sostanza l’Home Staging serve a trovare il proprietario di un’ immobile,
l’Arredamento di interni deve soddisfare il proprietario di un immobile.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: